ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-05112018-172545


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
PALMA, ANDREA
URN
etd-05112018-172545
Titolo
Reazione di fase acuta dopo terapia parodontale non chirurgica nel paziente diabetico: clinical trial randomizzato
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof. Graziani, Filippo
Parole chiave
  • malattia parodontale
  • parodontite
  • parodontite e diabete
  • diabete
Data inizio appello
11/06/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/06/2088
Riassunto
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare gli effetti della terapia parodontale non chirurgica sulla risposta di fase acuta in pazienti affetti da malattia parodontale e diabete mellito di tipo 2.
I soggetti inclusi sono stati sottoposti ad un esame parodontale completo, comprendente la profondità di sondaggio, la recessione gengivale, l'indice della placca e il sanguinamento al sondaggio. Sono state inoltre raccolte informazioni riguardanti il fumo, l’indice di massa corporea (BMI) e i parametri vitali quali livelli pressori, frequenza cardiaca e temperatura corporea.
Attraverso analisi ematiche sono stati valutati i livelli di glucosio, colesterolo totale, HDL, trigliceridi, emoglobina glicata (HbA1c), insulina, proteina C reattiva (PCR) e IL-6.
Per lo studio clinico randomizzato, i soggetti che hanno soddisfatto i criteri di inclusione sono stati sottoposti a trattamento parodontale non chirurgico. Tali pazienti sono stati assegnati tramite randomizzazione a un gruppo di trattamento Full Mouth SRP (gruppo test) o a un gruppo di trattamento Quadrant SRP (gruppo controllo). I parametri clinici sono stati registrati prima del trattamento mentre i parametri sierologici sono stati analizzati prima e a 24 ore dalla terapia parodontale.
Entrambi i gruppi di studio sono risultati paragonabili per età, distribuzione di genere, BMI, parametri vitali e livelli di HbA1c.
I valori basali dei parametri metabolici analizzati non hanno mostrato differenze statisticamente significative tra i gruppi e non sono state riscontrate variazioni significative a 24 ore dal trattamento. Per quanto riguarda i parametri infiammatori (PCR e IL-6) i valori basali non hanno presentato differenze significative all’analisi statistica. Ventiquattro ore dopo il trattamento l’IL-6 ha subito un innalzamento che non è risultato essere significativo sia nel gruppo test che nel gruppo controllo, mentre la PCR ha mostrato un aumento in entrambi i gruppi; l’aumento della PCR è risultato fortemente significativo nel gruppo Full Mouth SRP (p <0.010) differentemente da quanto osservato nel gruppo Quadrant SRP dove è emerso un aumento del 20% non statisticamente significativo. Inoltre, è risultata statisticamente significativa la differenza tra gli incrementi relativi percentuali tra i gruppi (292.07±472.72% del gruppo FM-SRP, vs. 35.89±73.98, p<0.05).
Il trattamento parodontale non chirurgico Full Mouth SRP (FM-SRP) è associato, nei pazienti diabetici, all’infiammazione sistemica e produce una risposta di fase acuta moderata con incrementi significativi della PCR 24 ore dopo il trattamento. Questa perturbazione è stata osservata a seguito del trattamento convenzionale per quadranti (Q-SRP) dove sono stati ottenuti aumenti significativamente minori in termini di PCR e IL-6. I medici e gli odontoiatri dovrebbero prediligere un approccio terapeutico tradizionale Q-SRP nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2, soprattutto nel caso in cui tale patologia non sia ben controllata, in modo tale da non implementare l’infiammazione sistemica già presente.
È necessario un campione di studio più ampio con un periodo di follow-up più lungo al fine di chiarire meglio gli effetti del trattamento parodontale non chirurgico sui parametri clinici e sierologici dei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2.
File