Tesi etd-05072008-101127 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    PORCELLI, SILVIA  
  
    URN
  
  
    etd-05072008-101127
  
    Titolo
  
  
    Chemioterapia adiuvante nel trattamento dell'osteosarcoma appendicolare canino: confronto dell'efficacia di differenti protocolli chemioterapici
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof. Modenato, Mario
Relatore Dott. Morello, Emanuela
Relatore Prof. Poli, Alessandro
  
Relatore Dott. Morello, Emanuela
Relatore Prof. Poli, Alessandro
    Parole chiave
  
  - Cane
 - chemioterapia
 - Osteosarcoma appendicolare
 
    Data inizio appello
  
  
    13/06/2008
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  L’Osteosarcoma Appendicolare rappresenta il tumore osseo primario più comune del cane. Le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, radiografiche e patologiche della malattia sono state largamente discusse in letteratura. L’obiettivo del presente studio è quello di comparare due gruppi di cani trattati con amputazione associata due protocolli chemioterapici differenti, attraverso lo studio del Disease Free Interval (DFI) e del Survival Time (ST). Un gruppo (n°=20 cani) è stato trattato con amputazione e doxorubicina alla dose di 70 mg/m2 ev, ogni 21 giorni. Un gruppo (n°=12 cani) è stato trattato con amputazione e cisplatino (giorno 1), alla dose di 70 mg/m2 ev e doxorubicina (giorno 21), alla dose di 30 mg/m2 ev, ripetuti ogni 3 settimane. Lo studio non ha riportato differenze statisticamente significative ( >0,05) tra i gruppi per quanto riguarda la chemioterapia. Il campione è stato suddiviso in due gruppi in base alla taglia (n°=14-taglia gigante; n°=18-taglia grande) e sono state valutate le variabili di sopravvivenza. Lo studio ha evidenziato una significatività (P <0,05) per quanto concerne la relazione tra la taglia gigante e la variabile di sopravvivenza ST, riportando un valore medio di 467,4 gg, più alto rispetto ai soggetti di taglia grande (285,7 gg), indipendentemente dal protocollo chemioterapico.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi.pdf | 1.19 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|