Tesi etd-05062008-195220 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
DEL SANTO, LAURA
URN
etd-05062008-195220
Titolo
L’APPRENDIMENTO E LA CREAZIONE DELLA CONOSCENZA NEI PROCESSI DI
FORMAZIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE
Relatori
Relatore Prof. Garzella, Stefano
Parole chiave
- apprendimento
- asimmetrie di conoscenza
- conoscenza
- creazione di valore
- double loop
- knowledge management
- learning organization
- performance
- single loop
- strategia aziendale
- strategia emergente
Data inizio appello
05/05/2008
Consultabilità
Completa
Riassunto
Da qualche decennio, si registra un crescente interesse in ambito accademico, professionale e operativo verso le risorse intellettuali ed il ruolo da esse svolto nell’azienda. I cambiamenti intervenuti nel contesto economico, competitivo e produttivo sono stati tali a rendere le risorse cognitive alla base delle competenze distintive e l’"asset" strategico più importante delle imprese.
Tale prospettiva di analisi sembra conciliare sia gli studiosi di strategia aziendale che quelli di organizzazione, coinvolgendo, peraltro, anche alcune indagini della sociologia e della psicologia.
Il presente lavoro di ricerca ha evidenziato l’importanza sempre maggiore delle risorse basate sulla conoscenza, le quali sono divenute straordinarie leve competitive rispetto ai tradizionali fattori produttivi. Si sostiene che, facendo leva in modo opportuno sulla valenza strategica di alcune risorse, sulla conoscenza e sulla professionalità, sulle competenze possedute e sulla capacità di svilupparle, si possono costruire le premesse per un successo strategico di lungo periodo. A tale proposito, si è identificato il patrimonio intellettuale, evidenziandone gli elementi costitutivi, e si è analizzato il processo della creazione della conoscenza. Se sul piano ontologico, la conoscenza, sia di tipo cognitivo che pratico, è prima di tutto tacita e personale, cioè è creata solo dagli individui, e ha le sue radici più profonde nell’azione e nell’esperienza individuale, oltre che negli ideali, nei valori, nelle intuizioni, nel bagaglio culturale, nei modelli mentali e nelle emozioni personali, il punto è che, per la creazione di competenze veramente uniche, inimitabili e distintive rispetto ai concorrenti e capaci di creare un vantaggio competitivo, l’apporto di ogni singola risorsa non è sufficiente ma è necessario che si realizzi una sinergia che deriva dall’interazione con le altre risorse gestionali, una complessa armonizzazione con le tecnologie dell’azienda e la creazione di una filosofia della leadership, capace di creare un’architettura strategica che guida alla costruzione delle competenze, all’innovazione dei suoi processi produttivi e all’apprendimento continuo.
Le competenze aziendali sono il risultato della combinazione di due tipologie di attività, quelle svolte dagli individui che operano in azienda, e quelle correlate alla struttura di sistemi organizzativi. Esiste un nesso fra interazione, conoscenza e apprendimento, sia sul piano cognitivo che comportamentale perché i fenomeni di diffusione della conoscenza, dopo un processo di interiorizzazione, presa di coscienza e elaborazione, sono fondamentalmente associati all’interazione interpersonale, alla socializzazione.
Si può dire che il vero apprendimento organizzativo non si basa solo su una capacità dell’organizzazione di arricchire ed organizzare la conoscenza, nei processi di cattura, archiviazione, trasformazione, scoperta, utilizzo, condivisione, diffusione, integrazione e consolidamento del sapere prodotto dagli individui, ma è anche e, soprattutto, un modo di essere dell’impresa che vede “nell’imparare ad imparare” il suo presupposto fondamentale. L’organizzazione che apprende è in grado di generare in autonomia dei meccanismi cooperativi grazie ai quali le risorse possono condividere le esperienze personali, raffinare il proprio apprendimento e migliorare nel suo complesso il comportamento sociale. Ed è precisamente questa doppia mobilitazione soggettiva e fortemente individuale da un lato, ma etica e cooperativa dall’altro, che è capace di creare una intelligenza collettiva.
Un approccio di questo tipo, che comporta flessibilità e adattamento, integrazione degli individui nell'organizzazione, costruzione di un’identità generale, partecipazione collettiva, generazione di conoscenza, è fondamentale sebbene se ne conoscano le difficoltà di implementazione, soprattutto, quando si tratta del coinvolgimento emotivo delle persone, cioè, quando tocca aspetti etici: coesione, assenso, unitarietà, finalità e valori condivisi, adesione alla cultura organizzativa. Non c’è dubbio che si tratta di un alternativa strategica non facile, che implica l’adozione di modelli organizzativi che privilegiano quale meccanismo e logica di coordinamento, la diffusione di una cultura forte e coesiva che induce un vivo senso di appartenenza all’impresa, una diffusa attenzione all’interesse aziendale.
Le reali fonti del vantaggio competitivo, pertanto, vanno ricercate nella capacità della leadership di far sedimentare nelle persone dell’organizzazione le loro abilità produttive e di consolidarle, insieme alle tecnologie, in competenze che mettano l’azienda in grado di adattarsi velocemente alle mutevoli opportunità offerte dal mercato, di sostenere i propri piani strategici, di indirizzare la mission e la vision dell’organizzazione e di motivare le persone a perseguire gli obiettivi aziendali. Una leadership che rafforzi le relazioni e costruisca l’organizzazione, che non implica il comando ma la relazione, orientata ad incrementare il senso di appartenenza e la coesione. Il compito del management diventa quello di combinare formulazione e controllo della strategia con flessibilità e apprendimento organizzativo, creando un ambiente in cui possano esplicarsi al meglio le potenzialità individuali al servizio dell’impresa.
Il livello della conoscenza e delle competenze aziendali, quindi, si lega alla composizione dell’area di governo che influenza la strategia adottata, l’orientamento strategico di fondo, la struttura organizzativa e i processi di apprendimento. Questo comporta che, nel processo di formulazione della strategia, la conoscenza debba essere adeguatamente gestita perché la strategia adottata orienta o meno l’organizzazione verso una learning organization, e perché, a sua volta, la conoscenza creata può modificare la strategia, incidendo sulla fase della sua riformulazione, in un rapporto causa effetto di tipo circolare.
Il presente lavoro, inoltre, ha preso in esame come l’apprendimento e la conoscenza possano influire nella formazione della strategia aziendale e come anche le competenze che detiene il soggetto economico, delegato a formare la strategia aziendale, possano influire sulle scelte strategiche.
Il doppio aspetto di osservazione analizzato fa comprendere che per garantire un’ampia gamma di opzioni strategiche economicamente percorribili, è necessario favorire l’incremento delle conoscenze aziendali.
In generale, se è vero che il vertice strategico è il portatore della prospettiva più ampia nell’organizzazione, è, altresì, vero che l’attività di raccolta di informazioni di feedback sulle performance delle unità gestite e la trasmissione delle stesse - dopo un’opportuna analisi, elaborazione e aggregazione - dai manager intermedi a quelli che occupano i livelli superiori, permette di far permeare la conoscenza operativa, acquisita nel fare e nel risolvere le situazioni, nella formulazione di una nuova strategia che permetta di accogliere i cambiamenti ambientali. Il risultato dell’adozione di un processo di apprendimento innovativo globale, guidato da una logica di investimento e apprendimento continui, di costante atteggiamento critico nei confronti dell’impostazione strategica adottata, può essere quello dello stimolo al cambiamento dell’orientamento strategico di fondo. Le strategie emergenti, che il tessuto organizzativo attua spontaneamente sotto la spinta di fattori, esigenze e pressioni interne o derivanti dalla dinamica ambientale esterna, possono spingere il top management a rivedere le strategie deliberate. Si sostiene che, la strategia aziendale può essere dinamicamente modificata attraverso un processo di apprendimento graduale che può portare al cambiamento anche degli assunti di base.
In altri termini, si parla di un apprendimento di tipo double loop, vale a dire lo sviluppo di un sapere che mette innanzitutto l’organo di governo nelle condizioni culturali, nell’accezione più ampia, di correggere con tempismo eventuali errori nella strategia d’impresa adottata, fino ad arrivare al punto di mettere in discussione obiettivi e strategie di medio e lungo termine caratterizzanti il percorso intrapreso dal sistema impresa. Esso, pertanto, fa un’operazione di modifica in una nuova traiettoria evolutiva, coerente con le istanze di cambiamento provenienti dal contesto ambientale esterno, attraverso interventi di trasformazione strutturale. Al contrario, anche le idee più brillanti e le acquisizioni culturali più avanzate, divengono un bene obsoleto se inserite in un progetto strategico ormai anacronistico rispetto ai tempi dell’ambiente di riferimento.
Quanto finora detto evidenzia come l’apprendimento di tipo operativo si interseca sempre con quello strategico, perchè la definizione da parte dell’organo di governo di una nuova strategia di cambiamento, percorribile dal sistema impresa in alternativa a quella in atto, comprende al suo interno gli aspetti cognitivi sia della dimensione strategica sia della dimensione operativa che ad essa si connettono.
In altri termini, a questo proposito i manager devono farsi carico del processo di creazione/revisione della strategia, utilizzando il proprio sapere tacito, e, dunque, ai loro processi intuitivi deve essere dato libero corso e, perché tutto ciò avvenga, essi devono essere a stretto contatto con l’operatività della propria organizzazione e con il suo contesto esterno. Tutto questo, conservando un processo strutturato di gestione della strategia come momento di giudizio e selezione per le azioni strategiche ipotizzate, ma con la dovuta consapevolezza dei suoi limiti e con la massima attenzione a valorizzare i momenti di elasticità e revisione. In questo senso, la pianificazione formale non rappresenta la creazione della strategia ma serve a indirizzare la strategia a orientamenti prestabiliti.
In questo ambito, non va dimenticato inoltre che la conoscenza da porre a fondamento dell’azione di un intervento strutturale, per condurre ad un miglioramento effettivo rispetto alla situazione che si intende modificare, richiede condivisione all’interno del sistema impresa. Occorrono, quindi, linguaggi e codici comuni estensivamente comprensibili.
E poiché in questo studio si assume la visione dell’impresa nella prospettiva dell’organo di governo e si studia l’incidenza della conoscenza e dell’apprendimento nella formazione della strategia, appare opportuno ulteriormente evidenziare che le capacità del top manager, sia di tipo cognitivo e razionale che di tipo emozionale oltre che relazionali, intese come capacità di intuire e capire le persone, le situazioni, i conflitti in azienda, possono influenzare il processo di formulazione delle strategie aziendali.
Anzi, di recente, si è cominciato a sostenere che emozioni come la passione, l’entusiasmo, la fantasia combinandosi con altre motivazioni quali l’interesse individuale, le capacità di relazione insieme all’intuito e alla conoscenza cognitiva, svolgono un ruolo non trascurabile nella determinazione del comportamento sociale ed economico del manager d’azienda e nella loro influenza sulla determinazione della strategia aziendale.
In questa continua ricerca di sintesi e di mediazione che, assieme alla visione strategica e alle capacità di guardare verso il futuro, rappresenta il vero, profondo e nevralgico ruolo di chi governa, il management deve dinamicamente tenere conto della forza contrattuale che ogni interlocutore è in grado di esprimere, forza che a sua volta è legata alle opportunità alternative che ognuno ha a disposizione. In linea di principio, tutti i portatori di interessi dovrebbero partecipare al governo dell’istituto. Tuttavia, ciò determinerebbe elevati costi di governo e complessità organizzativa, qualità e tempi delle decisioni inadeguati alla vita dell’istituto e il mancato riconoscimento della maggiore criticità di alcuni contributi. Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario per cui i contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario e la responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.
Senza la pretesa di completezza ed esaustività, tenuto conto della complessità del sistema aziendale, dal presente studio, pertanto, è emersa l’importanza di “apprendere ad apprendere”, consci dei legami che uniscono i processi generazione della conoscenza alla gestione strategica e al successo delle imprese.
Tale prospettiva di analisi sembra conciliare sia gli studiosi di strategia aziendale che quelli di organizzazione, coinvolgendo, peraltro, anche alcune indagini della sociologia e della psicologia.
Il presente lavoro di ricerca ha evidenziato l’importanza sempre maggiore delle risorse basate sulla conoscenza, le quali sono divenute straordinarie leve competitive rispetto ai tradizionali fattori produttivi. Si sostiene che, facendo leva in modo opportuno sulla valenza strategica di alcune risorse, sulla conoscenza e sulla professionalità, sulle competenze possedute e sulla capacità di svilupparle, si possono costruire le premesse per un successo strategico di lungo periodo. A tale proposito, si è identificato il patrimonio intellettuale, evidenziandone gli elementi costitutivi, e si è analizzato il processo della creazione della conoscenza. Se sul piano ontologico, la conoscenza, sia di tipo cognitivo che pratico, è prima di tutto tacita e personale, cioè è creata solo dagli individui, e ha le sue radici più profonde nell’azione e nell’esperienza individuale, oltre che negli ideali, nei valori, nelle intuizioni, nel bagaglio culturale, nei modelli mentali e nelle emozioni personali, il punto è che, per la creazione di competenze veramente uniche, inimitabili e distintive rispetto ai concorrenti e capaci di creare un vantaggio competitivo, l’apporto di ogni singola risorsa non è sufficiente ma è necessario che si realizzi una sinergia che deriva dall’interazione con le altre risorse gestionali, una complessa armonizzazione con le tecnologie dell’azienda e la creazione di una filosofia della leadership, capace di creare un’architettura strategica che guida alla costruzione delle competenze, all’innovazione dei suoi processi produttivi e all’apprendimento continuo.
Le competenze aziendali sono il risultato della combinazione di due tipologie di attività, quelle svolte dagli individui che operano in azienda, e quelle correlate alla struttura di sistemi organizzativi. Esiste un nesso fra interazione, conoscenza e apprendimento, sia sul piano cognitivo che comportamentale perché i fenomeni di diffusione della conoscenza, dopo un processo di interiorizzazione, presa di coscienza e elaborazione, sono fondamentalmente associati all’interazione interpersonale, alla socializzazione.
Si può dire che il vero apprendimento organizzativo non si basa solo su una capacità dell’organizzazione di arricchire ed organizzare la conoscenza, nei processi di cattura, archiviazione, trasformazione, scoperta, utilizzo, condivisione, diffusione, integrazione e consolidamento del sapere prodotto dagli individui, ma è anche e, soprattutto, un modo di essere dell’impresa che vede “nell’imparare ad imparare” il suo presupposto fondamentale. L’organizzazione che apprende è in grado di generare in autonomia dei meccanismi cooperativi grazie ai quali le risorse possono condividere le esperienze personali, raffinare il proprio apprendimento e migliorare nel suo complesso il comportamento sociale. Ed è precisamente questa doppia mobilitazione soggettiva e fortemente individuale da un lato, ma etica e cooperativa dall’altro, che è capace di creare una intelligenza collettiva.
Un approccio di questo tipo, che comporta flessibilità e adattamento, integrazione degli individui nell'organizzazione, costruzione di un’identità generale, partecipazione collettiva, generazione di conoscenza, è fondamentale sebbene se ne conoscano le difficoltà di implementazione, soprattutto, quando si tratta del coinvolgimento emotivo delle persone, cioè, quando tocca aspetti etici: coesione, assenso, unitarietà, finalità e valori condivisi, adesione alla cultura organizzativa. Non c’è dubbio che si tratta di un alternativa strategica non facile, che implica l’adozione di modelli organizzativi che privilegiano quale meccanismo e logica di coordinamento, la diffusione di una cultura forte e coesiva che induce un vivo senso di appartenenza all’impresa, una diffusa attenzione all’interesse aziendale.
Le reali fonti del vantaggio competitivo, pertanto, vanno ricercate nella capacità della leadership di far sedimentare nelle persone dell’organizzazione le loro abilità produttive e di consolidarle, insieme alle tecnologie, in competenze che mettano l’azienda in grado di adattarsi velocemente alle mutevoli opportunità offerte dal mercato, di sostenere i propri piani strategici, di indirizzare la mission e la vision dell’organizzazione e di motivare le persone a perseguire gli obiettivi aziendali. Una leadership che rafforzi le relazioni e costruisca l’organizzazione, che non implica il comando ma la relazione, orientata ad incrementare il senso di appartenenza e la coesione. Il compito del management diventa quello di combinare formulazione e controllo della strategia con flessibilità e apprendimento organizzativo, creando un ambiente in cui possano esplicarsi al meglio le potenzialità individuali al servizio dell’impresa.
Il livello della conoscenza e delle competenze aziendali, quindi, si lega alla composizione dell’area di governo che influenza la strategia adottata, l’orientamento strategico di fondo, la struttura organizzativa e i processi di apprendimento. Questo comporta che, nel processo di formulazione della strategia, la conoscenza debba essere adeguatamente gestita perché la strategia adottata orienta o meno l’organizzazione verso una learning organization, e perché, a sua volta, la conoscenza creata può modificare la strategia, incidendo sulla fase della sua riformulazione, in un rapporto causa effetto di tipo circolare.
Il presente lavoro, inoltre, ha preso in esame come l’apprendimento e la conoscenza possano influire nella formazione della strategia aziendale e come anche le competenze che detiene il soggetto economico, delegato a formare la strategia aziendale, possano influire sulle scelte strategiche.
Il doppio aspetto di osservazione analizzato fa comprendere che per garantire un’ampia gamma di opzioni strategiche economicamente percorribili, è necessario favorire l’incremento delle conoscenze aziendali.
In generale, se è vero che il vertice strategico è il portatore della prospettiva più ampia nell’organizzazione, è, altresì, vero che l’attività di raccolta di informazioni di feedback sulle performance delle unità gestite e la trasmissione delle stesse - dopo un’opportuna analisi, elaborazione e aggregazione - dai manager intermedi a quelli che occupano i livelli superiori, permette di far permeare la conoscenza operativa, acquisita nel fare e nel risolvere le situazioni, nella formulazione di una nuova strategia che permetta di accogliere i cambiamenti ambientali. Il risultato dell’adozione di un processo di apprendimento innovativo globale, guidato da una logica di investimento e apprendimento continui, di costante atteggiamento critico nei confronti dell’impostazione strategica adottata, può essere quello dello stimolo al cambiamento dell’orientamento strategico di fondo. Le strategie emergenti, che il tessuto organizzativo attua spontaneamente sotto la spinta di fattori, esigenze e pressioni interne o derivanti dalla dinamica ambientale esterna, possono spingere il top management a rivedere le strategie deliberate. Si sostiene che, la strategia aziendale può essere dinamicamente modificata attraverso un processo di apprendimento graduale che può portare al cambiamento anche degli assunti di base.
In altri termini, si parla di un apprendimento di tipo double loop, vale a dire lo sviluppo di un sapere che mette innanzitutto l’organo di governo nelle condizioni culturali, nell’accezione più ampia, di correggere con tempismo eventuali errori nella strategia d’impresa adottata, fino ad arrivare al punto di mettere in discussione obiettivi e strategie di medio e lungo termine caratterizzanti il percorso intrapreso dal sistema impresa. Esso, pertanto, fa un’operazione di modifica in una nuova traiettoria evolutiva, coerente con le istanze di cambiamento provenienti dal contesto ambientale esterno, attraverso interventi di trasformazione strutturale. Al contrario, anche le idee più brillanti e le acquisizioni culturali più avanzate, divengono un bene obsoleto se inserite in un progetto strategico ormai anacronistico rispetto ai tempi dell’ambiente di riferimento.
Quanto finora detto evidenzia come l’apprendimento di tipo operativo si interseca sempre con quello strategico, perchè la definizione da parte dell’organo di governo di una nuova strategia di cambiamento, percorribile dal sistema impresa in alternativa a quella in atto, comprende al suo interno gli aspetti cognitivi sia della dimensione strategica sia della dimensione operativa che ad essa si connettono.
In altri termini, a questo proposito i manager devono farsi carico del processo di creazione/revisione della strategia, utilizzando il proprio sapere tacito, e, dunque, ai loro processi intuitivi deve essere dato libero corso e, perché tutto ciò avvenga, essi devono essere a stretto contatto con l’operatività della propria organizzazione e con il suo contesto esterno. Tutto questo, conservando un processo strutturato di gestione della strategia come momento di giudizio e selezione per le azioni strategiche ipotizzate, ma con la dovuta consapevolezza dei suoi limiti e con la massima attenzione a valorizzare i momenti di elasticità e revisione. In questo senso, la pianificazione formale non rappresenta la creazione della strategia ma serve a indirizzare la strategia a orientamenti prestabiliti.
In questo ambito, non va dimenticato inoltre che la conoscenza da porre a fondamento dell’azione di un intervento strutturale, per condurre ad un miglioramento effettivo rispetto alla situazione che si intende modificare, richiede condivisione all’interno del sistema impresa. Occorrono, quindi, linguaggi e codici comuni estensivamente comprensibili.
E poiché in questo studio si assume la visione dell’impresa nella prospettiva dell’organo di governo e si studia l’incidenza della conoscenza e dell’apprendimento nella formazione della strategia, appare opportuno ulteriormente evidenziare che le capacità del top manager, sia di tipo cognitivo e razionale che di tipo emozionale oltre che relazionali, intese come capacità di intuire e capire le persone, le situazioni, i conflitti in azienda, possono influenzare il processo di formulazione delle strategie aziendali.
Anzi, di recente, si è cominciato a sostenere che emozioni come la passione, l’entusiasmo, la fantasia combinandosi con altre motivazioni quali l’interesse individuale, le capacità di relazione insieme all’intuito e alla conoscenza cognitiva, svolgono un ruolo non trascurabile nella determinazione del comportamento sociale ed economico del manager d’azienda e nella loro influenza sulla determinazione della strategia aziendale.
In questa continua ricerca di sintesi e di mediazione che, assieme alla visione strategica e alle capacità di guardare verso il futuro, rappresenta il vero, profondo e nevralgico ruolo di chi governa, il management deve dinamicamente tenere conto della forza contrattuale che ogni interlocutore è in grado di esprimere, forza che a sua volta è legata alle opportunità alternative che ognuno ha a disposizione. In linea di principio, tutti i portatori di interessi dovrebbero partecipare al governo dell’istituto. Tuttavia, ciò determinerebbe elevati costi di governo e complessità organizzativa, qualità e tempi delle decisioni inadeguati alla vita dell’istituto e il mancato riconoscimento della maggiore criticità di alcuni contributi. Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario per cui i contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario e la responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.
Senza la pretesa di completezza ed esaustività, tenuto conto della complessità del sistema aziendale, dal presente studio, pertanto, è emersa l’importanza di “apprendere ad apprendere”, consci dei legami che uniscono i processi generazione della conoscenza alla gestione strategica e al successo delle imprese.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Frontespizio_DEF.pdf | 40.28 Kb |
tesi_DEF.pdf | 930.44 Kb |
Contatta l’autore |