| Tesi etd-05052019-134946 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    VELLUCCI, STEFANO  
  
    URN
  
  
    etd-05052019-134946
  
    Titolo
  
  
    Studio dei fattori genetici di rischio di comportamento violento, psicopatia ed impulsività in un campione di criminali maschi adulti: l'influenza del pathway serotoninergico
  
    Dipartimento
  
  
    BIOLOGIA
  
    Corso di studi
  
  
    BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Pellegrini, Silvia
relatore Dott.ssa Palumbo, Sara
correlatore Prof. Scarpato, Roberto
correlatore Prof. Casini, Giovanni
  
relatore Dott.ssa Palumbo, Sara
correlatore Prof. Scarpato, Roberto
correlatore Prof. Casini, Giovanni
    Parole chiave
  
  - 5-HT
- 5-HTTLPR
- HTR1B
- impulsività
- MAOA-uVNTR
- psicopatia
- rs13212041
- Serotonina
- violenza
    Data inizio appello
  
  
    27/05/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  In questa tesi abbiamo genotipizzato i polimorfismi MAOA-uVNTR, 5-HTR1B rs13212041 e 5-HTTLPR in 677 campioni di DNA estratti da carcerati maschi americani, bianchi, maggiorenni, 541 dei quali condannati per crimini violenti. A questi sono stati anche somministrati i test psicometrici PCL-R e BIS-11. Analizzando le singole varianti in associazione con i dati psicometrici, è emerso che i portatori del genotipo T/T di rs13212041 mostrano punteggi maggiori alla sottoscala PCL-R Fattore2, mentre i portatori degli High del MAOA-uVNTR mostrano punteggi più alti alla sottoscala BIS Fattore1. Ripetendo l’analisi separatamente nei due gruppi di criminali violenti e non violenti, entrambe le associazioni suddette si mantenevano solo nel gruppo dei violenti. 
Per il 5-HTTLPR, invece, non è emersa alcuna associazione.
Analizzando, invece, i profili genetici derivanti dalle diverse combinazioni delle tre varianti genetiche, è emersa una correlazione inversa tra il profilo genetico responsabile di una maggiore concentrazione extracellulare di serotonina e punteggi della sottoscala BIS Fattore1. Quindi, una maggiore concentrazione extracellulare di serotonina sembra diminuire l’impulsività attentiva. Questa correlazione rimaneva significativa solo nel gruppo dei criminali violenti. Inoltre, la variante MAOA-uVNTR sembra avere un effetto predominante sul fenotipo, a cui, comunque, contribuiscono anche i polimorfismi rs13212041 e 5-HTTLPR.
Il fatto che l’effetto della genetica sia risultato statisticamente significativo solo nel gruppo dei soggetti che avevano commesso crimini violenti, può essere spiegato con una migliore rappresentatività del fenotipo di interesse da parte di questo gruppo.
Per il 5-HTTLPR, invece, non è emersa alcuna associazione.
Analizzando, invece, i profili genetici derivanti dalle diverse combinazioni delle tre varianti genetiche, è emersa una correlazione inversa tra il profilo genetico responsabile di una maggiore concentrazione extracellulare di serotonina e punteggi della sottoscala BIS Fattore1. Quindi, una maggiore concentrazione extracellulare di serotonina sembra diminuire l’impulsività attentiva. Questa correlazione rimaneva significativa solo nel gruppo dei criminali violenti. Inoltre, la variante MAOA-uVNTR sembra avere un effetto predominante sul fenotipo, a cui, comunque, contribuiscono anche i polimorfismi rs13212041 e 5-HTTLPR.
Il fatto che l’effetto della genetica sia risultato statisticamente significativo solo nel gruppo dei soggetti che avevano commesso crimini violenti, può essere spiegato con una migliore rappresentatività del fenotipo di interesse da parte di questo gruppo.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TesiDefinitiva.pdf | 2.38 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		