logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05032024-111620


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PAGLINO, MATTIA
URN
etd-05032024-111620
Titolo
Il marchio che gode di rinomanza: tutele e prospettive.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Kutufà, Ilaria
Parole chiave
  • judicial protection
  • marchio che gode di rinomanza
  • reputation trade mark
  • tutela giurisdizionale
Data inizio appello
20/05/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/05/2094
Riassunto
L’elaborato si propone di analizzare il concetto di marchio rinomato e la sua tutela legale a livello internazionale, comunitario e nazionale. La ricerca si basa su metodi di indagine quali l'analisi normativa, la giurisprudenza e la dottrina. Nel primo capitolo, vengono esaminate le fonti giuridiche del marchio rinomato su diversi livelli. Si analizzano gli accordi internazionali come la Convenzione di Parigi e gli accordi TRIPs, nonché le fonti di natura comunitaria e come i regolamenti e le direttive, e le fonti nazionali, in special modo il Codice della proprietà intellettuale. Vengono esaminate le condizioni per la tutela dei marchi rinomati, inclusi gli impedimenti alla registrazione e i conflitti con segni registrati anteriormente.
Il secondo capitolo affronta la portata e i limiti della fattispecie del marchio rinomato. Si discute la protezione extramerceologica, la definizione di rinomanza e le difficoltà nell'accertarla, inclusi il livello di conoscenza del marchio presso il pubblico rilevante e il valore degli investimenti pubblicitari. Si analizza il nesso tra marchio rinomato e segni in conflitto e le violazioni configurabili, nonché il pregiudizio al carattere distintivo e alla rinomanza del marchio, e l’ipotesi di indebito vantaggio. Si esamina anche l'esimente ipotesi del "giusto motivo".
Nel terzo capitolo, si esplora la tutela giurisdizionale del marchio rinomato a livello europeo e nazionale. Si discute la giurisdizione degli EU trade mark courts e le azioni esperibili dal titolare del marchio rinomato, come l'azione di nullità, di contraffazione e di accertamento negativo della contraffazione. Si esamina inoltre l'esercizio concomitante delle prime due azioni.
File