Tesi etd-05022016-233943 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
LIM, DONGHYUN
URN
etd-05022016-233943
Titolo
La concezione della storia universale di Vico e i critici cattolici: l'esempio di Damiano Romano
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Corso di studi
STORIA, ORIENTALISTICA E STORIA ARTI
Relatori
tutor Prof. Bizzocchi, Roberto
commissario Prof. Armando, David
commissario Prof. Minuti, Rolando
commissario Prof.ssa Irace, Erminia
commissario Prof. Armando, David
commissario Prof. Minuti, Rolando
commissario Prof.ssa Irace, Erminia
Parole chiave
- antivichismo
- autoctonismo
- Damiano Romano
- Giambattista Vico
- historia salutis
- poligenismo
- Scienza nuova
- storia universale
- storiografia
Data inizio appello
04/06/2016
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/06/2026
Riassunto
La presente tesi è finalizzata a passare in rassegna la questione della religiosità di Vico dal punto di vista della storiografia della storia universale. Si argomenta approfonditamente l’inconciliabilità della ricostruzione vichiana con la concezione cristiana della storia, fondata da Sant’Agostino e ancora ben viva in Jacques-Bénigne Bossuet. Nel primo capitolo della tesi si analizza la ricostruzione vichiana della storia universale nel contesto delle polemiche sei-settecentesche sulla storiografia della storia universale. Si mettono in luce i vari aspetti caratterizzanti la concezione della pluralità della storia in Vico, con particolare riferimento al suo sistema poligenetico riguardante le origini delle nazioni. Il secondo capitolo tratta le reazioni della Chiesa cattolica di fronte alla ricostruzione vichiana, cioè i pareri dei due censori ecclesiastici, Giovanni Rossi e Fortunato Tamburini, e le aggiunte del revisore arcivescovile Giulio Torno. Inoltre si analizza il processo di evoluzione del testo vichiano riguardo ai passi criticati dai due censori ecclesiastici e dal revisore arcivescovile. Oggetto del terzo capitolo sarà la trattazione di Damiano Romano, vero e proprio fondatore dell’antivichismo cattolico. Si ricostruisce il suo profilo politico e filosofico ed si approfondisce la sua critica ai principi vichiani. Le questioni da lui discusse risultano tanto ampie da abbracciare l’intero sistema storico-filosofico impostato da Vico e ho intenzione di presentare le sue critiche come riprova delle novità e dell’impatto disgregatore di Vico. In conclusione, propongo una lettura di Vico come disgregatore della tradizione storiografica europea.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |