logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04162015-194731


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
BONELLI, FRANCESCA
URN
etd-04162015-194731
Titolo
DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI PROCALCITONINA NELLA SPECIE EQUINA: MODIFICAZIONI IN CORSO DI ENDOTOSSIEMIA E SINDROME DA RISPOSTA INFIAMMATORIA SISTEMICA
Settore scientifico disciplinare
VET/08
Corso di studi
SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE
Relatori
tutor Dott.ssa Sgorbini, Micaela
Parole chiave
  • sepsi
  • puledro
  • procalcitonina
  • kit ELISA procalcitonina cavallo.
  • endotossiemia
  • cavallo
  • Sindrome della Risposta Infiammatoria Sistemica
Data inizio appello
21/04/2015
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/04/2085
Riassunto
In medicina umana la procalcitonina (PCT) sembra essere un marker precoce di Sindrome della Risposta Infiammatoria Sistemica (SIRS) di origine batterica e endotossiemia, sia nell’adulto che nel paziente pediatrico. Il presente lavoro è composto da quattro progetti di ricerca.
Progetto 1. Lo scopo è stato quello di validare il kit ELISA Horse Procalcitonin per campioni di plasma. Per questo scopo sono stati valutati i seguenti parametri: ripetibilità intra- e inter-assay e recovery per campioni con basse e alte concentrazioni di PCT, la diluizione ottimale del campione, linearità e sensibilità. Il metodo ha mostrato un coefficiente di variazione (CV) inter- e intra-assay per campioni con basse concentrazioni di PCT del 15 e 13% rispettivamente, e CV inter- e intra-assay del 15 e 10% rispettivamente. Il recovery per campioni con basse e alte concentrazioni di PCT erano dell’85 e 90%, rispettivamente. Non è stata necesseria alcuna diluizione. Il range di linearità del metodo è stato di 10-1600 pg/ml. Il limite di quantificazione era 10 pg/ml. Il metodo può essere utilizzato per la valutazione dei livelli plasmatici di PCT nella specie equina.
Progetto 2. Lo scopo era quello di valutare la cinetica plasmatica di procalcitonina (PCT), CD14 solubili (sCD14) e interleuchina-10 (IL-10) dopo una somministrazione endovenosa di lipopolisaccaride (LPS). Sono stati inclusi 11 cavalli sani. Dopo un prelievo di sangue pre-infusione (T0), tutti i cavalli hanno ricevuto una dose di endotossine di E.coli 055:B5 (30 ng/kg in 30 minuti) per via intravenosa. I dati clinici sono stati raccolti dopo 1 ora (T1), 2 (T2), 3 (T3) e 24 (T24) ore post infusione. I campioni di sangue per la valutazione del CBC e delle concentrazioni plasmatiche di PCT, sCD14 e IL-10 sono stati raccolti contestualmente. Le concentrazioni plasmatiche di PCT sono state valutate con un saggio ELISA per PCT equina. Le concentrazioni plasmatiche di sCD14 e IL-10 sono state valutate con saggio luminometrico bead-based. Il test ANOVA a una via è stato eseguito fra le concentrazioni di PCT, sCD14 e IL-10 ad ogni tempo di prelievo. Esso ha mostrato differenze statisticamente significative per le concentrazioni di PCT a T0 vs T1, T2, T3 e T24 (p<0.05). Le concentrazioni plasmatiche di sCD14 non hanno mostrato differenze statistiche per nessun tempo. Il test ANOVA a una via ha mostrato differenze statisticamente significative per le concentrazioni di IL- 10 a T0 vs T1, T2 e T3 (p<0.05). La somministrazione di LPS in cavalli sani è risultata in un aumento delle concentrazioni plasmatiche di PCT e IL-10, in assenza di aumento degli sCD14. I risultati suggeriscono che l’aumento di PCT e IL-10 è in relazione alla risposta infiammatoria indotta dalle LPS circolanti.
Progetto 3. Lo scopo è stato quello di valutare la PCT nei puledri. Le concentrazioni plasmatiche di PCT sono state valutate in 16 puledri sani e in 38 puledri affetti da SIRS settica con un kit ELISA commerciale. E’ stato eseguito un T-test fra I livelli di PCT dei puledri sani e dei puledri SIRS settici. E’ stata eseguita l’analisi della curva ROC. Infine, è stata valutata la correlazione fra le concentrazioni di PCT e la scala SIRS utilizzando il test di Pearson. Il T-test ha evidenziato delle differenze statisticamente significative fra i due gruppi (p<0.0001). E’ stata osservata una correlazione lineare positive fra le concentrazioni di PCT e la scala SIRS (r=0.73, r2=0.53, p<0.0001). L’analisi della curva ROC è risultata statisticamente significativa (p<0.0001) e il miglior valore cut-off per la determinazione della SIRS settica è stato 73.04 pg/ml (87.5% sensibilità, 97.1% specificità e un likelihood ratio di 30.6). I risultati mostrano un aumento delle concentrazioni di PCT negli animali con SIRS settica. Un valore cut-off fra il gruppo sani e il gruppo SIRS settici è stato trovato.
Progetto 4. Lo scopo è stato quello di valutare la PCT nei cavalli. Le concentrazioni plasmatiche di PCT sono state valutate in 16 cavalli sani e in 45 cavalli clinicamente endotossiemici con un kit ELISA commerciale. E’ stato eseguito un T-test fra I livelli di PCT dei cavalli sani e dei cavalla con endotossiemia clinica. E’ stata eseguita l’analisi della curva ROC. Il T-test ha evidenziato delle differenze statisticamente significative fra i due gruppi (p<0.0001). L’analisi della curva ROC è risultata statisticamente significativa (p<0.0001) e il miglior valore cut-off per la determinazione dell’endotossiemia clinica è stato 61.80 pg/ml (93.75% sensitivity, 92.31% specificity e un likelihood ratio of 12.2). I risultati mostrano un aumento delle concentrazioni di PCT negli animali con endotossiemia clinica. Un valore cut-off fra il gruppo sani e il gruppo clinicamente endotossiemici è stato trovato.
In conclusione, la PCT sembra essere un buon marker per la SIRS settica e l’endotossiemia nella specie equina.
File