logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-04152004-172644


Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Papeschi, Alessio
Indirizzo email
alexp79@tiscali.it
URN
etd-04152004-172644
Titolo
Progetto di un generatore magnetoidrodinamico a metallo liquido da 15 kW
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA ELETTRICA
Relatori
relatore Di Marco, Paolo
relatore Tellini, Andrea
Parole chiave
  • generatore
  • progetto
Data inizio appello
30/04/2004
Consultabilità
Completa
Riassunto
La magnetoidrodinamica studia le interazioni tra il moto dei fluidi elettricamente conduttori e il campo magnetico. Le cariche libere presenti in un fluido conduttore in moto all’interno di un campo magnetico sono soggette ad una forza elettromagnetica, nota come forza di Lorentz (o di Laplace); da essa deriva un campo elettrico indotto di natura mozionale, quindi una differenza di potenziale.
Collegando opportunamente degli elettrodi sulle pareti del condotto entro cui scorre il flusso e chiudendo il circuito attraverso un carico elettrico, è possibile estrarre potenza elettrica a spese del lavoro meccanico compiuto dalle forze elettromagnetiche.
Le caratteristiche delle interazioni magnetoidrodinamiche sono riassunte mediante due parametri adimensionali: il numero di Reynolds magnetico, che costituisce una stima della reazione di armatura (effetto del campo magnetico sul moto del fluido), e il numero di Hartmann, che costituisce una stima delle perdite per attrito viscoso.
La forza fluidomotrice necessaria a far muovere il fluido conduttore all’interno del campo magnetico è ottenuta grazie all’abbassamento della densità media derivante dal miscelamento con un gas più leggero (ad esempio, il vapore acqueo prodotto con un ciclo Rankine tradizionale).
Per lo studio di questo fenomeno di circolazione sono necessarie alcune conoscenze di base della fluidodinamica delle miscele bifase.
Oggetto di questa tesi è il dimensionamento di massima di un impianto in grado di produrre 15 kW elettrici sfruttando un metallo liquido (il mercurio) come fluido di lavoro: da qui la sigla LMMHD – Liquid Metal MagnetoHydroDynamics.
File