Titolo della Tesi: “Indice di adottabilità e valutazione dell’aggressività nei cani di canile”
La mia tesi ha la finalità di fornire una possibile metodologia per l'individuazione dell'indice di adottabilità del cane in canile. L'obiettivo è stato raggiunto grazie alla raccolta di dati sul segnalamento (parametri fissi e semifissi come età, sesso, taglia, mantello, razza, storia clinica), associata alla formulazione ed esecuzione di un test per la valutazione comportamentale (parametri modificabili o dinamici). In particolare lo studio si è concentrato sull'analisi della manifestazione di un eventuale comportamento aggressivo.
La determinazione della personalità dei cani presi in esame ha permesso l'individuazione di tre specifiche categorie o livelli di adottabilità (LDA):
1) individui facili da gestire e immediatamente adottabili; 2) individui che richiederebbero una gestione da parte di persone con esperienza o comunque di un percorso di educazione pre- o post-adozione; 3) individui problematici, difficilmente adottabili.
Individuare la personalità del cane, vagliandone il livello di aggressività o inibizione, e tenere in considerazione le richieste dell'ipotetico adottante possono essere fattori che aumentano il successo nelle stesse adozioni. Inoltre, l'adozione responsabile è strettamente correlata al tema dell'abbandono e del randagismo che, visti i recenti fatti di cronaca, sono estremamente attuali e indagati dall'opinione pubblica. Infatti, se da un lato essi rappresentano una questione di natura morale - soprattutto per chi guarda al rispetto del benessere animale (welfare)- dall'altra questi episodi rappresentano un problema di rilevanza sociale, connesso ad aggressioni, incidenti stradali e al mantenimento economico delle strutture ospitanti. Per comprendere fino in fondo gli stati emozionali che stanno alla base dei comportamenti aggressivi indesiderati, nello studio di questa tesi sono stati presi in considerazione anche possibili cause correlate a stress e a patologie del comportamento nel cane.