ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-03262013-161417


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TADDEI, SARA
URN
etd-03262013-161417
Titolo
Strategie per il recupero di sostanze pregiate dalle acque di vegetazione derivanti dall'industria olearia
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA INDUSTRIALE
Relatori
relatore Fuoco, Roger
controrelatore Valentini, Giorgio
Parole chiave
  • AV HPLC MF UF
Data inizio appello
18/04/2013
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/04/2053
Riassunto
Il lavoro ha affrontato lo studio del recupero di polifenoli di interesse commerciale dalle cosiddette “acque di vegetazione” (AV), cioè dei reflui acquosi che si producono dalla molitura delle olive, per valutare la possibilità di incrementare la sostenibilità della gestione delle AV attraverso il recupero di questi composti. Lo studio ha preso in esame le AV provenienti da due diversi frantoi della provincia di Lucca che effettuano la molitura con il medesimo sistema, ma hanno un diverso modo di gestire le AV. Come conseguenza, tali AV hanno caratteristiche diverse e diverse risposte ai trattamenti per il recupero dei polifenoli.
Per affrontare in modo adeguato lo studio, è stato necessario mettere a punto e validare metodi analitici adatti a:
- determinare i “polifenoli totali” (Metodo Folin-Ciacolteu);
- determinare n. 13 polifenoli a basso peso molecolare, tra cui l’Idrossitirosolo che è considerato di gran lunga il più interessante dal punto di vista commerciale (Metodo HPLC).
Utilizzando due impianti pilota, lo studio ha preso in esame i seguenti processi di trattamento delle AV:
- trattamento di filtrazione meccanica o micro-filtrazione (FM);
- trattamento di ultrafiltrazione (UF).
Una parte dell’attività sperimentale è stata dedicata alla valutazione degli aspetti legati alla conservazione delle AV, allo scopo di individuare eventuali modalità di stoccaggio che permettano di preservare o incrementare il contenuto dei PF, soprattutto di quelli che hanno il maggiore interesse per una eventuale valorizzazione. Questa parte dell’attività ha messo in luce che vi è un significativo incremento nella concentrazione dell’Idrossitirosolo, il più interessante dei polifenoli a basso peso molecolare, durante l’invecchiamento naturale delle AV.
Sulle prove di MF e UF, sono stati effettuati bilanci di materia che hanno permesso di valutare la ripartizione dei polifenoli al variare della:
- porosità del mezzo filtrante (per la FM);
- porosità della membrana e rapporto di eluizione (per la UF).
Il risultato principale del lavoro, che ha avuto carattere esplorativo, consiste nell’ottenimento di soluzioni di idrossitirosolo che, seppure più diluite rispetto alle AV di
partenza, costituiscono matrici di interesse per l’ottenimento di prodotti commerciali in quanto molto più pure delle AV di partenza.
Lo studio ha permesso inoltre di individuare una serie di ipotesi di lavoro per migliorare l’efficienza del processo e per aumentarne l’interesse economico, già significativo sulla base dei risultati sperimentali ottenuti.
File