logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-03182014-114721


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
LUCCHESI, ELEONORA
URN
etd-03182014-114721
Titolo
Valutazione del profilo farmacocinetico di luteolina, finalizzato allo sviluppo di formulazioni innovative, atte a migliorare la biodisponibilita del flavone.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Relatori
relatore Chericoni, Silvio
relatore Dott.ssa Testai, Lara
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
Parole chiave
  • flavonoidi
Data inizio appello
09/04/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
I flavonoidi sono un vasto gruppo di sostanze polifenoliche di origine vegetale, che assumiamo quotidianamente con la dieta. Hanno una struttura chimica costituita da 15 atomi di carbonio e possono essere legati a zuccheri oppure in forma agliconica. Mentre i primi devono subire idrolisi del legame glucosidico per poter essere assorbiti, i secondi passano direttamente nell’intestino tenue.
L’interesse nei confronti dei flavonoidi è cresciuto negli ultimi anni grazie alle numerose proprietà che essi presentano, di cui la più nota è quella antiossidante.
Tuttavia, il principale problema che presentano queste sostanze è l’intenso metabolismo di primo passaggio epatico che subiscono e, allo scopo di migliorarne la biodisponibilità, sono state sviluppate formulazioni innovative, basate sull’impiego di macromolecole in grado di incorporare i flavonoidi con fosfolipidi: i fitosomi.
Quest’ultimi hanno la funzione di proteggere i flavonoidi dalle secrezioni digestive e dai batteri intestinali ed aumentarne
l’assorbimento, limitare l’impatto del metabolismo di primo passaggio epatico e, dunque, migliorarne la biodisponibilità orale.
In questo lavoro di tesi è stata studiata la farmacocinetica del flavone luteolina, al fine di ottimizzare tutte le metodiche sperimentali necessarie per il futuro studio di formulazioni innovative di questo flavonoide.
Gli esperimenti sono stati condotti su ratti Wistar Kyoto albini a cui è stata somministrata luteolina sia per via endovenosa che orale.
Durante un tempo di 4 ore sono stati prelevati campioni di sangue a tempi stabiliti e, su questi , è stata fatta un’analisi con la tecnica gas-cromatografica.
Per quanto riguarda la somministrazione endovenosa si osserva una rapida cinetica di eliminazione data da una probabile estesa biotrasformazione.
Considerando i dati della luteolina assunta per os, sono state trovate concentrazioni molto basse nel sangue, mettendo in evidenza una scarsa biodisponibilità orale.
La metodica sviluppata sarà dunque utilizzata in futuro, per lo sviluppo di formulazioni innovative di luteolina.
File