Tesi etd-03042007-180818 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
Stier, Meike
URN
etd-03042007-180818
Titolo
Possibile correlazione fra patogenesi immunitaria della Malattia di Menière e tiropatia
Dipartimento
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
OTORINOLARINGOIATRIA
Relatori
Relatore Prof. Fattori, Bruno
Relatore Prof. Ursino, Francesco
Relatore Prof. Ursino, Francesco
Parole chiave
- autoimmunità
- autoimmunity
- inner ear
- menière's disease
- orecchio interno
- thyroid
- malattia di menière
- tiroide
Data inizio appello
20/03/2007
Consultabilità
Completa
Riassunto
La Malattia di Menière (MdM) è una patologia idiopatica dell’orecchio interno, caratterizzata da ipoacusia neurosensoriale, crisi vertiginose intense ed acufeni.
Nonostante la lesione istopatologica tipica della MdM, l’idrope endolinfatico, sia stata ben documentata, l’eziopatogenesi rimane ancora non del tutto chiarita.
Molte disfunzioni cocleo-vestibolari sono determinate da un danno immunomediato. In letteratura esistono varie evidenze che supportano l’ipotesi autoimmunitaria della MdM.
La malattie autoimmuni sono spesso associate tra loro, determinando una sindrome poliendocrina. In particolare, accanto alle neoplasie endocrine multiple (MEN), oggi distinguiamo tre tipi di sindromi polighandolari autoimmuni (PGA). La presenza di tireopatia caratterizza soprattutto le PGA di tipo II e di tipo III. In considerazione della frequente aggregazione tra patologie autoimmuni, alcuni Autori hanno indagato la possibile associazione tra autoimmunità tiroidea e MdM. A tutt’oggi, comunque, non si trovano studi che abbiano chiaramente documentato una tale associazione.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la prevalenza di autoimmunità diretta contro la ghiandola tiroide in un gruppo non selezionato di 50 pazienti affetti da MdM. Come gruppo di controllo, sono stati utilizzati due gruppi: il primo gruppo formato da 50 soggetti affetti da deficit labirintico unilaterale in fase acuta (AVP); il secondo gruppo di controllo costituito da 50 volontari sani.
Nei pazienti affetti da MdM la prevalenza di autoimmunità tiroidea era significativamente più alta rispetto ad entrambi i gruppi di controllo (p=0.0006). Questi dati supportano la presenza di una possibile alterazione del sistema immunitario nei pazienti affetti da MdM.
Nonostante la lesione istopatologica tipica della MdM, l’idrope endolinfatico, sia stata ben documentata, l’eziopatogenesi rimane ancora non del tutto chiarita.
Molte disfunzioni cocleo-vestibolari sono determinate da un danno immunomediato. In letteratura esistono varie evidenze che supportano l’ipotesi autoimmunitaria della MdM.
La malattie autoimmuni sono spesso associate tra loro, determinando una sindrome poliendocrina. In particolare, accanto alle neoplasie endocrine multiple (MEN), oggi distinguiamo tre tipi di sindromi polighandolari autoimmuni (PGA). La presenza di tireopatia caratterizza soprattutto le PGA di tipo II e di tipo III. In considerazione della frequente aggregazione tra patologie autoimmuni, alcuni Autori hanno indagato la possibile associazione tra autoimmunità tiroidea e MdM. A tutt’oggi, comunque, non si trovano studi che abbiano chiaramente documentato una tale associazione.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la prevalenza di autoimmunità diretta contro la ghiandola tiroide in un gruppo non selezionato di 50 pazienti affetti da MdM. Come gruppo di controllo, sono stati utilizzati due gruppi: il primo gruppo formato da 50 soggetti affetti da deficit labirintico unilaterale in fase acuta (AVP); il secondo gruppo di controllo costituito da 50 volontari sani.
Nei pazienti affetti da MdM la prevalenza di autoimmunità tiroidea era significativamente più alta rispetto ad entrambi i gruppi di controllo (p=0.0006). Questi dati supportano la presenza di una possibile alterazione del sistema immunitario nei pazienti affetti da MdM.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Prefazione.pdf | 12.99 Kb |
02_Sommario.pdf | 19.10 Kb |
03_Riassunto.pdf | 12.37 Kb |
04_Introduzione.pdf | 17.06 Kb |
05_Cap.I...orici.pdf | 24.60 Kb |
06_Cap.I...logia.pdf | 25.74 Kb |
07_Cap.I...logia.pdf | 2.34 Mb |
08_Cap.I...logia.pdf | 61.27 Kb |
09_CapV_...enesi.pdf | 191.56 Kb |
10_CapVI...niere.pdf | 84.42 Kb |
11_CapVI...roide.pdf | 46.02 Kb |
12_CapVI...niere.pdf | 358.03 Kb |
13_CapIX...onali.pdf | 84.92 Kb |
14_Bibliografia.pdf | 114.87 Kb |
Contatta l’autore |