ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-02132017-150828


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
DI FABIO, COSTANZA
URN
etd-02132017-150828
Titolo
European banks’ accounting behaviour: the role of financial supervision and business model
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Relatori
tutor Prof. Quagli, Alberto
commissario Prof.ssa Kudo, Hiroko
commissario Prof. Antonelli, Valerio
commissario Prof. Pisani, Michele
Parole chiave
  • IFRS 9
  • eranings management
  • business model
  • banks' accounting behaviour
  • banks
  • banking supervision
  • income smoothing
Data inizio appello
23/02/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/02/2057
Riassunto
ABSTRACT
Accounting behaviour of European banks has been several times discussed, as the banks’ choices and the unreliability of banks’ accounting numbers may have a dramatic impact on the European economy as a whole. Particularly, the financial crisis highlighted the crucial role played by banks’ financial statements for credit risk’s assessment purposes and for strengthening the trust of investors, whose uncertainty is still reflected into low market-to-book ratios of financial institutions. This support the need of a deeper understanding of factors which may affect the quality of banks’ accounting numbers and their accounting behaviours.
Against this background, this thesis aims at studying the relationship between European banks’ accounting behaviours and two distinct factors, namely the characteristics of national banking supervisory systems and the banks’ business model. In particular, the thesis investigates whether and to what extent these factors, both separately considered and jointly analysed, explain banks’ income smoothing and banks’ earnings quality.
The research interest in the role of banking supervision and in the banks’ business model stems from their urgent role within the European context. On the one hand, the role of national supervisors has been debated since the aftermath of the global financial crisis, when a process of thorough revision of the European banking supervisory framework started. On the other hand, the crucial role of banks’ business models has been supported by the global standard setter, the International Accounting Standard Board (IASB), which has introduced a business model approach for financial assets’ classification and measurement purposes in the scope of the International Financial Reporting Standard 9 (IFRS 9).
The first chapter provides a brief overview on the 2007-2009 financial crisis pointing out the major events involving the European banking industry. Then, it marks the milestones for subsequent considerations on the emergence of need of a revision of the supervisory architecture for the European Union and on the adoption of IFRS 9, which will significantly affect the banking industry’s financial statements from 2018. Particularly, this chapter introduces the business model approach to classification and measurement of financial instruments, which will be further examined by the fourth chapter.
The second chapter provides insights into related literature, to underpin the empirical analyses presented in the last three chapters of this thesis. Accordingly, the second chapter reviews literature interested in investigating (i) the relationship between financial supervision and banks’ behaviour, (ii) the characterisation of the business model construct and its use in empirical studies both in the accounting and in the banking field, and (iii) the connections between supervisory and regulatory systems and banks’ business model.
Based on this literature, three empirical analyses are carried out on a common panel dataset of 1,103 banks from European countries (EU 28) over a period ranging from 2003 to 2015.
Particularly, the third chapter presents an analysis focused, on the one hand, on the relationship between the features of national supervisory systems and the banks’ income smoothing behaviour. On the other hand, the analysis deals with the association between supervisory characteristics and the attitude of banks to manage earnings to just-meet-or-beat prior year’s earnings target, and with the association between supervision and earnings’ properties (i.e. earnings persistence and predictability of cash flows).
After a discussion of the concept of business model ex IFRS 9, the fourth chapter provide a brief overview of possible banks’ business models and a review of the proxies exploited by empirical literature to classify business models drawing on accounting data. Then, the empirical analysis aims at investigating the relation between business models of European banks and banks’ income smoothing, as this form of earnings management is deemed tightly linked to the risk profile of a business.
Finally, the fifth chapter provides an empirical analysis designed to test whether features of supervisory and regulatory systems exert an effect of moderation on the association between banks’ business models and income smoothing, to understand to what extent certain features of supervision and regulation can enhance or mitigate the association between banks’ business models and banks’ propensity to smooth earnings.
Overall, results suggest the following considerations. Firstly, consistently with the penalty hypothesis a strong supervisory authority seems to incentivise income smoothing. Banks’ insiders might, indeed, have incentives to smooth earnings to be perceived as less risky, therefore avoiding its close look. The banks’ attitude to smooth earnings is negatively related to the extent to which the supervisory function is exerted by private investors. Secondly, banks characterised by traditional retail funding and diversified asset structure seem to engage more in earnings smoothing if compared with banks characterised by different business models. Findings seem aligned to previous research, which maintains that retail-funded banks have better long-term performances and are by lower risk-propensity. As income smoothing is a form of earnings management consistent with risk-averse profiles, it could be considered consistent with retail-funded business model. Finally, stricter regulatory regimes seem to exert a negative moderation effect on the relation between retail funded business models and banks income smoothing behaviour. Therefore, regulation aiming at narrowing the range of banks’ activities seem to decrease the income smoothing propensity of banks’ resorting on traditional funding and income diversification. This evidence seems consistent with literature maintaining that weaker regulation allows the development of more diversified and stable banks, whereas restrictive regulation seem to facilitate the development of banks overall less averse to risks.
Providing insights into relevant contemporary issues, this study might represent a starting point for further academic debate on the role of institutional factors in influencing banks’ accounting behaviour; additionally, it could contribute to the debate of supervisory and regulatory bodies on the adequate level of supervision and regulation on banks.

RIASSUNTO
Il comportamento contabile delle banche europee è stato più volte al centro di un acceso dibattito, in quanto le loro scelte e l'inaffidabilità dei loro numeri contabili può avere un impatto tutt’altro che trascurabile sull'economia europea nel suo complesso. In particolare, la crisi finanziaria ha messo in luce il ruolo cruciale svolto dai bilanci delle banche ai fini della valutazione del rischio di credito e per rafforzare la fiducia degli investitori, la cui incertezza è ancora riflessa nei bassi market-to-book ratio delle istituzioni finanziarie.
Queste considerazioni fondano la necessità di una più profonda comprensione dei fattori che possono influenzare la qualità degli accounting numbers delle banche e la trasparenza delle loro scelte contabili.
La tesi si propone dunque di studiare il rapporto tra i comportamenti contabili delle banche europee e due fattori distinti, ossia le caratteristiche dei sistemi di banking supervision a livello nazionale e il business model degli intermediari europei. In particolare, la tesi vuole indagare se e in quale misura questi fattori, separatamente e congiuntamente considerati, possono spiegare le pratiche di income smoothing delle banche e la qualità dei loro earnings.
L'interesse di ricerca circa il ruolo della vigilanza bancaria e del business model delle banche nasce dalla spiccata attenzione dedicata a questi temi nel contesto europeo. Da un lato, il ruolo delle autorità di vigilanza nazionali è stato ampiamente dibattuto dal momento in cui è cominciata la riflessione sulle origini e sulle conseguenze della crisi finanziaria globale, allorché è cominciato un profondo processo di revisione dell’architettura europea di supervisione. Dall’altro, il ruolo cruciale del business model è stato largamente rimarcato dalle riforme intraprese dallo standard setter globale, l’International Accounting Standard Board (IASB), che ha introdotto un approccio basato proprio sul business model ai fini della classificazione e della valutazione attività finanziarie nell’ambito dell'International Financial Reporting Standard 9 (IFRS 9).
Il primo capitolo di questo elaborato offre una breve panoramica sulla crisi finanziaria del 2007-2009 sottolineando i principali eventi che hanno coinvolto il settore bancario europeo. La discussione procede fornendo gli elementi necessari per comprendere il processo di revisione dell’architettura europea di supervisione bancaria e per far comprendere i tratti salienti del background all'adozione dell’IFRS 9, che interesserà in modo significativo i bilanci delle banche a partire dal 2018. In particolare, questo capitolo introduce il lettore al business model approach, oggetto di ulteriore trattazione nell’ambito del quarto capitolo.
Il secondo capitolo fornisce una panoramica della letteratura sulla quale si fondano le analisi empiriche presentate negli ultimi tre capitoli.
La review della letteratura ospita quindi gli studi che hanno trattato i seguenti temi: (i) rapporto fra vigilanza finanziaria e il comportamento delle banche, (ii) caratterizzazione del modello di business costrutto e il suo utilizzo in studi empirici sia nella contabilità e nel settore bancario, e (iii) connessioni tra sistemi di supervisione e di regolamentazione e il modello di business delle banche.
Sulla base di questa letteratura, tre analisi empiriche sono state effettuate su un dataset panel costituito da 1.103 banche europee (EU 28), osservate in un arco temporale che va dal 2003 al 2015.
In particolare, il terzo capitolo presenta un'analisi concentrata sul rapporto tra le caratteristiche dei sistemi di supervisione a livello nazionale e la propensione delle banche all’income smoothing. Inoltre, il capitolo presenta un’analisi finalizzata a comprendere associazione tra le caratteristiche dei sistemi di supervisione a livello nazionale e la tendenza delle banche a sfruttare l’earnings management con la finalità di just-meet-or-beat prior year’s earnings target, e l’associazione di tali caratteristiche con alcune proprietà degli earnings.
Dopo una discussione del concetto di business model ex IFRS 9, il quarto capitolo fornisce una breve panoramica dei modelli di business rinvenibili tra le banche e delle proxy usate dalla letteratura per classificarli in funzione dei dati contabili. L'analisi empirica si propone quindi di indagare il rapporto tra modelli di business delle banche europee e l’income smoothing delle banche.
Infine, il quinto capitolo fornisce un'analisi empirica progettato per verificare se le caratteristiche dei sistemi di vigilanza e di regolamentazione bancaria esercitino un effetto di moderazione sull'associazione tra il business model delle banche e l’income smoothing.
Nel complesso, i risultati delle analisi suggeriscono le seguenti considerazioni. In primo luogo, in assonanza con la penalty hypothesis, un forte potere del supervisore nazionale sembra incentivare l’income smoothing. Gli insider potrebbero, infatti, avere incentivi a fare earnings smoothing al fine di far percepire l’entità come meno rischiosa, evitando quindi una stretta osservazione da parte del supervisore nazionale. Diversamente, quando il sistema nazionale lascia spazio al private monitoring, la propensione a fare income smoothing è ridotta. In secondo luogo, le banche caratterizzate da una raccolta tradizionale (retail-funded) e da un attivo invece diversificato sembrano più propense a ricorrere all’income smoothing. I risultati sembrano allineati alla letteratura precedente, che sostiene che le banche retail hanno migliori performance nel lungo termine e sono meno propense al rischio. Giacché l’income smoothing è una forma di earnings management coerente con profili di entità avverse al rischio, questo comportamento contabile potrebbe essere considerato coerente con il modello di business retail-funded. Infine, una regulation più rigorosa sembra esercitare un effetto di moderazione negativo sul rapporto tra modello di business retail-funded e comportamenti di income smoothing. Quest’evidenza sembra coerente con la letteratura che sostiene che una regulation più lasca permette lo sviluppo di banche più diversificate e stabili, considerando che il regolamento restrittivo sembra facilitare lo sviluppo di banche nel complesso meno avverse al rischio e che quindi sfruttano l’income smoothing per evitare di essere percepite come rischiose.
Fornendo elementi di riflessione circa alcune importanti questioni contemporanee, questo studio potrebbe rappresentare un punto di partenza per un ulteriore dibattito accademico sul ruolo degli institutional factor nell'influenzare il comportamento contabile delle banche; inoltre, potrebbe contribuire al dibattito sul livello adeguato di vigilanza e di regolamentazione per il settore bancario.
File