ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-02062012-200659


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
BURCHI, BARBARA
URN
etd-02062012-200659
Titolo
Gli effetti della responsabilità sociale sull’economicità d’impresa (business case): un’analisi quantitativa applicata all’industria chimica internazionale
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/13
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE
Relatori
tutor Prof. Tarabella, Angela
Parole chiave
  • sustainability
  • sostenibilità
  • industria chimica
  • responsabilità sociale d'impresa
  • corporate social responsibility
  • chemical industry
  • business case
Data inizio appello
20/03/2012
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro del quale si riportano gli esiti nella tesi di dottorato ha inteso contribuire alla conoscenza sul business case per la RSI con lo sviluppo di una revisione sistematica dei precedenti studi e di un’analisi quantitativa applicata al settore chimico. La prima ha permesso di individuare alcune criticità metodologiche per le quali sono stati ipotizzati possibili percorsi di miglioramento. Fra quest’ultimi si è scelto di approfondire empiricamente quello più conforme al mainstrem della ricerca sul business case per la RSI, che prevede l’utilizzo di modelli econometrici. L’analisi effettuata trae spunto, almeno in parte, dall’articolo di Griffin e Mahon (1997) perché si focalizza sullo stesso settore produttivo, l’industria chimica, ed utilizza alcuni indici economico – finanziari come proxy dei risultati d’impresa. Gli argomenti trattati nella Tesi sono stati organizzati nei seguenti cinque capitoli.
Nel Capitolo 1 si riportano, in breve, le tappe più importanti dell’evoluzione del concetto di responsabilità sociale per evidenziare l’importanza assunta nel tempo dalla verifica del business case. Inoltre, i concetti più rilevanti della letteratura nazionale ed internazionale sulla RSI vengono introdotti per delineare il quadro di riferimento teorico della presente ricerca. Infine, sono presentati l’approccio metodologico seguito e la struttura del lavoro.
Il Capitolo 2 è dedicato alla revisione sistematica delle ricerche quantitative sul business case per la RSI, della quale si descrivono il protocollo di selezione, il metodo di analisi dei contenuti ed i principali risultati raggiunti. Gli articoli sono stati reperiti dalle banche dati a disposizione dell’Università di Pisa attraverso l’utilizzo di alcune chiavi di ricerca. Quest’ultime sono state definite sulla base di una prima ricognizione della letteratura sul tema della responsabilità sociale che ha permesso anche di individuare le principali criticità metodologiche degli studi del business case. Tali limiti sono stati successivamente confermati dalla revisione sistematica in oggetto. Il processo di selezione ha portato ad analizzare anche numerosi contributi, oltre settanta, sui fattori che determinano l’implementazione delle iniziative di responsabilità sociale e la loro efficacia. I contenuti degli articoli sono stati successivamente sistematizzati e schematizzati per poter esprimere alcune considerazioni sui risultati ottenuti in relazione alle metodologie utilizzate, nonché sui limiti mostrati.
I risultati dell’analisi sistematica della letteratura sono stati ripresi e discussi nel Capitolo 3 per evidenziare le principali lacune degli studi selezionati. È stata sviluppata, quindi, una proposta metodologica per il superamento di alcune delle suddette criticità, in modo da contribuire alla conoscenza sulla relazione tra responsabilità sociale e performance d’impresa. Nella stessa vengono definite le domande e le ipotesi della ricerca. A tal proposito, si è scelto di indagare il suddetto rapporto all’interno di uno specifico settore produttivo poiché, come emerso dall’analisi della letteratura, le caratteristiche operative e produttive esercitano una notevole influenza sulle iniziative socialmente responsabili. Nella valutazione della RSI, inoltre, sono stati considerati i diversi aspetti che la compongono per verificare come questi incidono singolarmente sui risultati aziendali. Infatti, la qualità, così come l’ambiente, l’etica nei rapporti con gli stakeholder ed il loro coinvolgimento possono contribuire diversamente alle performance d’impresa, in funzione proprio delle criticità del settore al quale appartiene l’azienda. Vengono descritti, quindi, il metodo, ovvero il modello econometrico ritenuto più adeguato per l’analisi svolta, il campione e le variabili utilizzate.
Nel Capitolo 4 sono presentati e discussi i risultati ottenuti con l’applicazione dell’analisi quantitativa ai dati decritti nel Capitolo 3. In particolare, si riporta la statistica descrittiva, la correlazione ed i coefficienti di determinazione, prima, ed angolari poi delle tre regressioni sviluppate. Quest’ultime hanno previsto la successiva eliminazione di alcune variabili di controllo per giungere ad osservazioni più significative. I risultati raggiunti confermano sostanzialmente le ipotesi della ricerca. Verificano, infatti, che le iniziative di responsabilità sociale più importanti per un determinato settore in funzione delle peculiarità produttive incidono positivamente sulla gestione delle risorse e, quindi, migliorano l’efficienza interna.
Infine, il Capitolo 5 presenta le conclusioni che scaturiscono dall’interpretazione dei suddetti risultati, alla luce anche dei più recenti sviluppi teorici. Vengono enucleate anche le possibili implicazioni, teoriche e pratiche, del presente lavoro, nonché le limitazioni che, di fatto, rimangono. A tal proposito, le considerazioni espresse circa l’evoluzione della RSI negli ultimi anni, i risultati – ed i limiti – evidenziati dall’analisi della letteratura e dall’applicazione quantitativa all’industria chimica supportano la definizione di alcune proposte per il miglioramento delle ricerche future sul business case per la responsabilità sociale.
File