ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-02062009-175017


Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
DIPIERRI, GIUSEPPE
URN
etd-02062009-175017
Titolo
ASPETTI CRISTALLOCHIMICI E STRUTTURALI DELLA FUKALITE
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE GEOLOGICHE
Relatori
Relatore Prof. Merlino, Stefano
Relatore Dott.ssa Bonaccorsi, Elena
Parole chiave
  • Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
27/02/2009
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
27/02/2049
Riassunto
La struttura reale della fukalite, silico-carbonato idrato di calcio, formula chimica Ca4Si2O6(CO3)(OH), è stata determinata con l’aiuto dell’applicazione della teoria OD ed è stata raffinata attraverso dati di diffrazione ottenuti da un cristallo singolo, con radiazione di sincrotrone. Il campione esaminato proviene dal deposito di Gumeshevsk ed il suo diffrattogramma è caratterizzato da una serie di riflessi intensi, corrispondenti ad una substruttura ortorombica (la struttura di famiglia nella terminologia OD), ed una serie di riflessi più deboli addizionali che corrispondono ad una struttura reale monoclina.
I parametri di cella raffinati sono: a = 7.573(3), b = 23.364(5), c = 11.544(4) Å, β= 109.15(1)°, ed il gruppo spaziale è P21/c.
Questa cella unitaria corrisponde ad uno dei sei possibili politipi MDO (cioè politipi a “massimo grado di ordine”) che abbiamo ottenuto applicando la teoria OD. I dati d'intensità sono stati raccolti al sincrotrone Elettra (Trieste, Italia) su due distinti cristalli di fukalite, ed il raffinamento del modello strutturale ha portato ad indici di accordo R = 0.0352 per 1958 riflessi ed R = 0.0587 per 7507 riflessi, rispettivamente.
La struttura della fukalite può essere descritta come formata da distinti moduli strutturali: (1) un modulo poliedrico di calcio, formato da strati poliedrici tipo tobermorite alternati lungo b con strati poliedrici a zig zag tipo tilleyite; (2) catene silicatiche con ripetizioni ogni cinque tetraedri, che corrono lungo a, che connettono gli strati di poliedri di calcio; ed infine (3) gruppi carbonato CO3 paralleli a (100), che si susseguono lungo a.
File