ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-01302019-225346


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
PAOLICELLI, NICOLA
URN
etd-01302019-225346
Titolo
Communicating Sustainable Value Creation through Integrated Reporting
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Relatori
tutor Prof. Barnabè, Federico
Parole chiave
  • Processi
  • Integrated Thinking
  • Integrated Reporting
  • Impatti
  • Creazione del valore sostenibile
  • Content analysis
  • Comunicazione
  • Ricerca esplorativa
  • Stakeholder
  • Variabili non finanziarie
Data inizio appello
07/02/2019
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2059
Riassunto
Lo scenario socio-economico degli ultimi anni ha subito notevoli cambiamenti a causa dei molteplici fenomeni, tra i quali globalizzazione, nuove tecnologie, mutamenti climatici e ambientali. Novità che hanno enfatizzato maggiormente la necessità di osservare l’operato aziendale non più solo dal punto di vista finanziario, ma anche sociale, ambientale ed economico. Le aziende si sono ritrovate così davanti ad un pubblico sempre più ampio di individui, o gruppi, interessati al loro modo di creare valore e a dover comunicare le loro prestazioni redigendo un’ampia varietà di report. Questo ha portato ad una perdita di chiarezza della comunicazione aziendale.
Una possibile soluzione, potrebbe essere fornita dall'utilizzo di un report capace di soddisfare la “fame” d’informazione degli stakeholder, integrando informazioni finanziarie, ambientali, sociali ed economiche in un unico documento. Quest’idea sta suscitando l’interesse degli accademici, delle ONG, delle associazioni non-profit, dei governi nazionali e sovranazionali, delle organizzazioni professionali e del mondo aziendale in generale.
L’Integrated Report (IR), proposto dall’International Integrated Reporting Council è più di un metodo di rendicontazione. Si presenta come un nuovo modo di considerare l’operato aziendale, non più finalizzato esclusivamente alla massimizzazione dei profitti.
L’obiettivo di tale ricerca è analizzare se l’interesse verso tale report sia cresciuto nell'arco temporale 2011-2016; periodo caratterizzato, tra l’altro, dalla pubblicazione del Framework <IR> dell’IIRC e dall'approvazione della Direttiva 2014/95/UE. In seconda analisi, si vuole verificare l’impatto che l’introduzione del processo di reporting integrato ha avuto sulla comunicazione della creazione del valore, considerando la dinamicità, nel tempo, della rilevanza degli stakeholder agli occhi dei manager (Salience Theory).
Nella prima fase di analisi è stato creato un dataset costituito dalle aziende elencate sul sito web dell’IIRC, Examples Database (136 aziende) per le quali sono state inserite informazioni tra cui: il settore industriale, lo stato della sede legale, anni di pubblicazione degli Integrated Report. In questa fase si è evidenziato come, nei limiti del campione preso in esame, le aziende che hanno adottato l’IR si sono quasi triplicate. Nella fase successiva, l’esplorazione ha spostato la sua attenzione dalle aziende ai report integrati. Sono stati selezionati 316 report (4 report pubblicati dal 2013 al 2016 da 79 aziende) da sottoporre alla Content Analysis attraverso l’utilizzo dell’applicativo Nvivo 12 Plus per analizzare la frequenza di alcune parole riferite ai sei capitali proposti dal Framework dell’IIRC: Finanziario, Produttivo, Intellettuale, Umano, Relazionale e Sociale, e Naturale. Il Glossario è stato definito attraverso l’utilizzo delle diverse definizioni indicate dall’IIRC. Da tale analisi è emerso un aumento della disclosure non finanziaria e al contempo risulta diminuita, seppur di poco, quella finanziaria. Dai limiti della metodologia utilizzata, che necessita sicuramente di ulteriori analisi di supporto ai risultati ottenuti, si aprono le porte a numerosi sviluppi futuri. Il lavoro intende contribuire alla letteratura sulla creazione del valore e sulla reportistica aziendale, in riferimento al processo di Integrated Reportig. Inoltre, apporta nuove conoscenze sull'utilizzo della Content analysis nel contesto di riferimento.
File