Diagnosi energetica della Piscina Comunale di Grosseto e fattibilità tecnico-economica di interventi di riqualificazione
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Prof. Testi, Daniele relatore Ing. Schito, Eva tutor Ing. Tiberi, Carlo
Parole chiave
centri natatori
diagnosi energetica
energie rinnovabili
incentivazioni statali
modellazione con più software
Data inizio appello
09/02/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/02/2093
Riassunto
Questa tesi, svolta in collaborazione con RiESCo S.r.l, verte sulla riqualificazione energetica della piscina Comunale di Grosseto. I centri natatori sono edifici molto energivori sia per la richiesta termica (dovuta alla climatizzazione di ambienti, acqua calda sanitaria e riscaldamento dell’acqua delle vasche ad una temperatura idonea per lo svolgimento dell’attività motoria) che per i consumi elettrici dei vari componenti che regolano il corretto funzionamento dell’impianto (sistemi di ventilazione, illuminazione, ecc.). L’obiettivo di questo lavoro è quello di dimostrare come, tramite la procedura di diagnosi energetica e l'identificazione di soluzioni per la riqualificazione, un centro natatorio possa ridurre le proprie richieste energetiche da fonti fossili, utilizzando anche le energie rinnovabili. Allo stato attuale, i consumi energetici della piscina di Grosseto sono di 102000 mc di gas naturale e 262000 kWh di energia elettrica. Tramite due software (MATLAB e Termolog), si sono verificati i risparmi economici ed energetici ottenibili tramite interventi di riqualificazione energetica (tra i quali, installazione di un sistema solare termico con accumulo, di un sistema ibrido pompa di calore-caldaia, sostituzione di un impianto fotovoltaico amorfo con uno monocristallino, ecc.). In particolare, grazie a questi interventi si nota una riduzione dei costi di gestione di circa il 50%, i quali portano ad un VAN che assume valori positivi intorno al 15-esimo anno.