ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-01202017-201034


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
BULLENTINI, GIULIA
URN
etd-01202017-201034
Titolo
Storia di una madeleine: poetiche del récit d’enfance da Daudet a Proust
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Corso di studi
DISCIPLINE UMANISTICHE
Relatori
tutor Prof. Iotti, Gianni
Parole chiave
  • infanzia
  • registro comico
  • registro lirico
  • récit d'enfance
  • Daudet
  • Vallès
  • Anatole France
  • Loti
  • Renard
  • Rolland
  • Boylesve
  • Alain-Fournier
  • Larbaud
  • Proust
  • romanzo francese
Data inizio appello
27/01/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/01/2087
Riassunto
La Tesi ha per oggetto le forme del récit d’enfance da Daudet a Proust; s’iscrive nel solco metodologico di Auerbach, Spitzer e F. Orlando; e si articola in cinque parti più un’introduzione. Tale premessa offre uno sguardo storico-sociologico sui motivi per cui il tema dell’infanzia ha avuto così scarsa fortuna – nel romanzo in generale e in Francia in particolare – fino alla metà del diciannovesimo secolo, e tiene conto di fenomeni di lunga durata come il diffondersi delle teorie sensiste di Locke, l’avvicendarsi di Illuminismo e Romanticismo, la pubblicazione e la pronta traduzione del David Copperfield di Dickens tra il 1850 e il ‘51. La novità dell’argomento, a questa altezza cronologica, condiziona la scelta dei mezzi espressivi orientando la scrittura verso due possibili tonalità di rappresentazione del bambino: una di carattere comico-ironico, l’altra poetico-sublime. La prima sezione è dedicata all’infanzia detta attraverso il filtro dell’ironia, così come si configura nelle opere di Daudet, Vallès, Anatole France e Renard. I motivi e le costanti che definiscono questo raggruppamento hanno a che fare con il punto di vista (la presenza diegetica di un adulto che rivede e racconta il bambino che è stato), la struttura del racconto (condotto alla prima persona ma oscillante dentro un particolare gioco polifonico di voci), il senso di un’operazione che approda all’incertezza sull’ordine gerarchico vigente nel testo e nella società. Si passa, nel capitolo seguente, a una disamina più approfondita di quello che può essere considerato l’esempio principe di questa categoria: l’Enfant di Jules Vallès. Nella terza parte, si ripete lo stesso tipo di operazione per l’infanzia lirica, che ha come esponenti principali Loti, Rolland, Colette, Boylesve, Alain-Fournier e Larbaud. Anche qui s’individua un sistema di ritorni tematici e rimandi stilistici – la prosa di carattere impressionista, la fascinazione per i processi della memoria, la campagna come luogo privilegiato della resistenza al cambiamento, il valore sacrale del segreto e dell’arte – che modula secondo molteplici sfumature il rapporto di contrasto tra l’universo del bambino e quello degli adulti. Segue poi, nel capitolo quarto, l’analisi del Roman d’un enfant di Pierre Loti. La ricerca si chiude infine su Proust: colui che, non più vincolato ad un’evocazione astratta alla Romain Rolland né obbligato a ridere di sé come Vallès, ha saputo fondere – attraverso un’inedita poetica della memoria – le due tonalità di racconto, prendendo dall’una la concretezza e l’abbondanza dei dettagli, dall’altra la serietà del tono, l’identificazione, il pathos.
File