logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01162019-041904


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARONCELLI, MARCO
URN
etd-01162019-041904
Titolo
Interpretare male, argomentare peggio: dalle euristiche cognitive alle fallacie argomentative della teoria pragma-dialettica
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Marletti, Carlo
correlatore Dott. Turbanti, Giacomo
Parole chiave
  • Pragma-dialectics
  • Likability Heuristic
  • Fallacie argomentative
  • Experimental Psychology
  • Euristiche cognitive
  • Cognitive Heuristics
  • Bias
  • Argumentative Fallacies
  • Argumentation Theory
  • Argumentation
  • Argomentazione
  • Affetto
  • Affective Processing
  • Affect
  • Pragma-dialettica
  • Processazione affettiva
  • Psicologia Sperimentale
  • Teoria dell'argomentazione
Data inizio appello
04/02/2019
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo lavoro è fondamentalmente suddiviso in due parti parzialmente indipendenti.
La prima parte fornisce una presentazione sistematica al fine di orientarsi nel caotico sapere delle ricerche della psicologia sperimentale, composta da brevi articoli che rivendicano spesso come radice teorica delle loro ricerche gli studi di Tversky e Kahneman. Partendo dai loro studi sugli errori umani davanti alla richiesta di calcoli probabilistici, viene sviluppato un percorso il cui obiettivo consiste nel rappresentare la componente emotiva come uno strumento determinante per la manifestazione di strategie di elaborazione cognitiva, cercando al contempo di contestualizzare queste ricerche all’interno del più vasto territorio delle scienze cognitive. Questa parte può essere considerata completamente indipendente dalla seconda, inoltre contiene buona parte delle basi concettuali che vengono usate nella seconda parte per criticare l’approccio pragma-dialettico.
In quest’ultima vengono principalmente descritte le basi teoriche della pragma-dialettica, sviluppata da van Eemeren e Grootendorst, per poi mostrare le limitazioni di questo approccio nella comprensione dei reali fenomeni argomentativi. Dopo aver presentato modelli alternativi alla pragma-dialettica, viene infine avanzata la proposta di un approccio cognitivo-affettivo allo studio dell’argomentazione, abbozzato attraverso considerazioni basate sugli input concettuali della prima parte.
File